«Amore guerra e pace», quest’anno il concorso nazionale “Umberto Giordano” (a Foggia dal 2 al 5 maggio al teatro del Fuoco) entra a piedi uniti nella cruda realtà della cronaca con un evento che da quattordici anni fa di Foggia un centro di gravità permanente per centinaia di artisti della più varia aspirazione. L’invasione della Russia di Putin all’inerme Ucraina diventa così un riferimento neanche tanto velato al tema della kermesse, gli organizzatori del contest quando hanno pensato a titolare così il Cd ufficiale del concorso, forse non immaginavano di poter lanciare un messaggio contro la guerra così stringente con l’aggressione al di là dei Balcani. Il concorso “Giordano” si ammanta così di una matrice post-bellica, lo sfondo pacifista del titolo del compact disc diventa un messaggio d’auspicio che i carriarmati a maggio avranno smesso di sparare in Ucraina. Sul palco del “Giordano” si sono esibiti centinaia di giovani e meno giovani interpreti, quest’anno gli organizzatori Gianni Cuciniello (associazione Suoni del Sud) e Lorenzo Ciuffreda (direttore artistico), hanno reclutato selezionatori di grande prestigio in linea con il livello artistico della manifestazione: a selezionare gli interpreti saranno la cantante fiorentina Irene Grandi (foto), il batterista americano John Riley, mentre i vincitori del talent “Voice” avranno il premio di una masterclass di canto moderno con Maria Grazia Fontana.
La giuria delle sezioni Solisti, Orchestra, Musica d’Insieme e Coro sarà presieduta dalla violista Anna Serova, figura unica nel panorama internazionale solistico e della musica da camera ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, da Michele Milone, clarinettista e compositore e da Claudio Santangelo, considerato dalla critica uno dei più giovani e brillanti talenti al mondo delle percussioni soliste, dotato di una sensibilità musicale e di una creatività compositiva e interpretativa che lo collocano ai vertici dei giovani virtuosi solisti della marimba.
Presidente di giuria della sezione “Drums” sarà l’americano John Riley, affiancato da Gianni Cuciniello, Lorenzo Ciuffreda, Claudio Santangelo e Alessandro Napolitano.
La giuria del “Talent Voice” – canto moderno “Premio Gino Sannoner” quest’anno sarà presieduta da Irene Grandi. La cantautrice fiorentina sarà affiancata dall’attore e conduttore televisivo Pino Strabioli, e dai maestri Lorenzo Ciuffreda e Gianni Cuciniello.
Le domande di iscrizione dovranno essere indirizzate all’Associazione Musicale “Suoni del Sud” in Via Brindisi 24, 71121 Foggia, entro il 12 aprile 2022 tramite posta elettronica all’indirizzo concorsogiordano.fg@libero.it. È possibile anche iscriversi online sul sito web del contest: concorsomusicaleumbertogiordano.com, dov’è pubblicato il regolamento. Per informazioni si può contattare la segreteria dell’Associazione allo 0881.722706 o al 333.8587858.